Percorso 6 – Percorso HSVT Grottafucile Vallacera
Percorso 6 – Percorso HSVT Grottafucile Vallacera
€ 60 a persona
Il percorso è sviluppato partendo da San Vittore delle Chiuse, in direzione Falcioni con inizio in tratto asfaltato, poi a metà di questa frazione si svolta a dx prendendo una strada di montagna con fondo di terra battuta e ghiaia con pendenza oltre il 15% facendo Fontanelle e Valgiubola, si prosegue per i piani della Castelletta fino ad arrivare alla Cima Scarponi con L’aquila, una breve sosta per riprendere il fiato… Poi si continua la salita sino a Poggio San Romualdo a circa 1000mt slm.
Da su prendiamo una bella discesa tecnica per “Vallacera” sino al paesino di Grotte, per un breve tratto risaliamo per la strada asfaltata fino a Castelletta dove la svolteremo a sx per prendere il sentiero che ci porterà ai resti dell’Eremo di Grottafucile, il tratto è in single trek con discesa di circa 4km, poi rientro a SanVittore delle Chiuse.
Questo percorso ha una distanza complessiva di 35km con tempo di percorrenza media di 3,5h livello 1400mt dsl, difficolta quattro della scala IMBA
- Percorso: San Vittore di Genga – Castelletta Poggio San Romualdo Grottafucile Vallacera
- Km totali: 35 km
- Dislivello complessivo: 1400 mt dsl
- Fondo: 30% asfalto – 70% sterrato
Escursione giornaliera
Partenza da San Vittore Terme, presso Hotel Le Terme.
Partenze escursioni: ore 9,30 (mattina) 15,00 (pomeriggio)
Durata: 3,5 ore.
COME ARRIVARE
Aeroporto | Raffaello Sanzio Falconara (AN) |
Autostrada A-14 | Pescara-Bologna: uscita Ancona Nord (da sud)
oppure Senigallia (da nord) |
Linea Ferroviaria | Ancona – Roma:stazione di Fabriano |
Strada Statale 76 | uscita Grotte di Frasassi |
Il Tour comprende MTB Elettrica FRONT adulti/MTB Elettrica e bambini su carrellino , casco MTB, accompagnatore MTB, lucchetto antifurto , degustazione“Prodotti tipici”.
E’ Richiesta una prenotazione anticipata per l’escursione di almeno 24 ore circa ed anche per l’eventuale Ristorante, documenti validi di tutti i partecipanti e una Carta di Credito a garanzia(no carte ricaricabili – no carte di debito) .
Come arrivare

COSA INDOSSARE
Come in tutti gli sports, anche nell’ MTB è molto importante l’abbigliamento utilizzato.
- Casco enduro (aperto), che vi permetterà un maggiore contatto con la natura, la possibilità di relazionarvi meglio con gli altri fruitori per percorsi, ed un approccio meno “racing”
- Occhiali: maschera nelle aree bike park ed occhiali avvolgenti negli altri casi, sono la scelta migliore per la protezione degli occhi da sporco, rami e altri ostacoli. Tieni presente che se sei un neofito totale la maschera potrebbe essere d’impiccio, dato che a bassa velocità tende ad appannare
- Scarpe: la miglior scelta sono calzature specifiche, in alternativa una scarpa sportiva robusta è importante per gestire il terreno accidentato e gli impatti.
- Pantaloncini e Jersey: pantaloni specifici e jersey manica lunga nel downhill, mentre manica corta per traspirare meglio nell’enduro
- Guanti dita lunghe: da usare sempre, sono generalmente il primo punto d’impatto
- Zaino: è sempre necessario, da preferire con sacca idrica per portare con se agevolmente, attrezzi, acqua, cibo, k-way, mappe, ed indumenti vari
CHE BICI USARE
All’interno dei trails del’Appennino centrale, sono consigliate due tipologie di bici, a seconda della destinazione d’uso, emtb e mtb. Queste bici all-mountain sono robuste, offrono potenti freni a disco, efficaci sospensioni da 130mm/150mm ed agevolano in modo esponenziale le possibilità ad affrontare in sicurezza i percorsi




Percorso 2 – Monte Catria
Percorso 2 -Monte Catria-
€ 80 a persona
La partenza dalla Abbazia di Fonte Avellana, dove abbiamo parcheggi e ristoro…Si inizia in direzione delle “Scalette” su carrereccia ben praticabile dove troveremo 21 tornanti e pendenze dal 7-12%, poi passeremo dalla fonte dell’Insollio alle Balze degli Spicchi fino ad arrivare alla Croce. Seguirò la discesa per la Fonte Varnosa, Rifugio Le Cotaline 1400, via Schioppettino e Madonna di Acuanera, con panorami mozzafiato passando tra prati e boschi e arriviamo a Frontone.
Dove si farà una breve sosta per un piccolo spuntino…. Poi riprenderemo passando per la frazione Petrara e saliremo al Monte Val Canale su sentiero che transita a Le Traverse, scendendo poi dalla Forchetta al Monastero di Fonte Avellana.
In caso di tempo meteo avverso, l’uscita viene sospesa e verrete avvisati per una nuova riprogammazione.
Livello difficoltà media
Dislivello 1400 mt
Tempo previsto 4 h
Escursione giornaliera
Partenza da parcheggio di Fonte Avellana (PU).
Partenze escursioni: ore 9,30 (mattina) 15,00 (pomeriggio)
Durata: 4 ore.
COME ARRIVARE
Aeroporto | Raffaello Sanzio Falconara (AN) |
Autostrada A-14 | Pescara-Bologna: uscita Ancona Nord (da sud)
oppure Senigallia (da nord) |
Linea Ferroviaria | Ancona – Roma:stazione di Fabriano |
Strada Statale 76 | uscita Grotte di Frasassi |
Il Tour comprende MTB Elettrica FRONT adulti/MTB Elettrica e bambini su carrellino , casco MTB, accompagnatore MTB, lucchetto antifurto, viste panoramiche tra Marche e Umbria, Monastero di Fonte Avellana, degustazioni delle tipicità del territorio presso il ristorante Le Cafanne o al Rifugio Cotaline 1400, report cine/fotografico (su richiesta).
E’ Richiesta una prenotazione anticipata per l’escursione di almeno 48 ore circa ed anche per l’eventuale Ristorante, documenti validi di tutti i partecipanti e una Carta di Credito a garanzia (no carte ricaricabili – no carte di debito), gruppi minimo 3 persone a un massimo di 8 persone per accompagnatore.
Come arrivare

COSA INDOSSARE
Come in tutti gli sports, anche nell’ MTB è molto importante l’abbigliamento utilizzato.
- Casco enduro (aperto), che vi permetterà un maggiore contatto con la natura, la possibilità di relazionarvi meglio con gli altri fruitori per percorsi, ed un approccio meno “racing”
- Occhiali: maschera nelle aree bike park ed occhiali avvolgenti negli altri casi, sono la scelta migliore per la protezione degli occhi da sporco, rami e altri ostacoli. Tieni presente che se sei un neofito totale la maschera potrebbe essere d’impiccio, dato che a bassa velocità tende ad appannare
- Scarpe: la miglior scelta sono calzature specifiche, in alternativa una scarpa sportiva robusta è importante per gestire il terreno accidentato e gli impatti.
- Pantaloncini e Jersey: pantaloni specifici e jersey manica lunga nel downhill, mentre manica corta per traspirare meglio nell’enduro
- Guanti dita lunghe: da usare sempre, sono generalmente il primo punto d’impatto
- Zaino: è sempre necessario, da preferire con sacca idrica per portare con se agevolmente, attrezzi, acqua, cibo, k-way, mappe, ed indumenti vari
CHE BICI USARE
All’interno dei trails del’Appennino centrale, sono consigliate due tipologie di bici, a seconda della destinazione d’uso, emtb e mtb. Queste bici all-mountain sono robuste, offrono potenti freni a disco, efficaci sospensioni da 130mm/150mm ed agevolano in modo esponenziale le possibilità ad affrontare in sicurezza i percorsi con poco stress.
Descrizione escursione con PDF al link sottostante



